Visto Cina: Guida Essenziale per i Cittadini Italiani

Se sei un italiano che desidera viaggiare in Cina, probabilmente ti starai chiedendo se avrai bisogno del visto oppure no. Devi sapere che, a partire dal 25 aprile 2024, una notizia importante ha cambiato le regole per i cittadini italiani. Nelle prossime righe della nostra guida, abbiamo deciso di fornirti alcune delle più importanti informazioni in merito al tuo viaggio in Cina e alle recenti modifiche alla politica dei visti che il paese ha applicato, nei confronti degli italiani. 

Gli italiani hanno bisogno del visto in Cina? 

Fino a qualche anno fa, ottenere un visto in Cina per i cittadini italiani era piuttosto difficile. Tuttavia, a partire dal 25 aprile di quest’anno, c’è una nuova regola che ha portato una ventata di freschezza per i viaggiatori italiani. I cittadini italiani con passaporto ordinario, infatti, non hanno più bisogno del visto per visitare la Cina per determinati scopi e considerando che il loro soggiorno non superi i 15 giorni. L’esenzione, quindi, si applica alle seguenti categorie di viaggio: 

  • Viaggi d’affari
  • Turismo
  • Visite a parenti e amici
  • Transito

E’ importante ricordare che questa esenzione è disponibile solamente fino al 30 dicembre del 2024. Le motivazioni che hanno portato il governo cinese a valutare questa scelta sono in termini di promozione del turismo e degli scambi commerciali tra Italia e Cina. Si tratta di un passo importante che sempifica l’iter di viaggio per i cittadini italiani verso la Cina e favorisce i collegamenti tra le due nazioni. 

Visto richiesto per soggiorni superiori a 15 giorni o altri scopi

In ogni caso, qualora il tuo soggiorno in Cina fosse superiore a 15 giorni oppure fosse riconducibile ad altri scopi che non sono quelli già citati, sarà necessario richiedere un visto. Ma quali sono i passaggi per ottenerlo? Abbiamo deciso di parlarne nelle prossime righe. 

È possibile ottenere visto per la Cina online?

Sì, è possibile ottenere il visto per la Cina anche online. Esistono diverse opzioni per richiedere il visto, tra cui il sistema di richiesta online del Consolato Generale o dell’Ambasciata cinese nel tuo paese di residenza.

Come richiedere il visto per la Cina? 

Il processo di richiesta per il visto in Cina può variare a seconda del paese in residenza. Tuttavia, considerando l’Italia, dovresti seguire i seguenti passaggi: 

  • Compila il modulo di richiesta online sul sito web del Consolato Generale oppure dell’Ambasciata cinese
  • Successivamente, carica i documenti richiesti come, ad esempio, una copia del tuo passaporto, una foto recente e l’itinerario di viaggio che intendi seguire
  • Come terzo passaggio, paga la tassa del visto tramite il sistema online
  • Infine, attendi che il processo di elaborazione del visto vada a termine. Si tratta di un procedimento che può richiedere alcuni giorni lavorativi. 

Documenti richiesti 

I documenti richiesti per l’ottenimento del visto possono variare a seconda del tipo di visto richiesto e delle circostanze del richiedente. Pertanto, il nostro suggerimento è quello di consultare i requisiti sul sito del Consolato Generale oppure dell’ambasciata cinese.

In ogni caso, ci sono alcuni documenti standard che ti saranno richiesti per portare a termine la procedura. Ad esempio, dovrai essere in possesso di una copia del tuo passaporto, di una foto recente e conforme agli standard internazionali e inviare anche l’itinerario di viaggio che seguirai una volta in Cina. 

Costo 

Il costo per il visto cinese può variare in base al tipo di visto richiesto. In linea generale, per un visto dedicato al turismo, il prezzo varia anche in base al tempo con cui vuoi ottenere il visto. Ad esempio, seguendo la procedura normale, che prevede 4 giorni lavorativi, dovrai affrontare un costo di 127,10 € che consta di 60 € per i diritti consolari a cui si aggiungono 67,10 € per il Centro Visti di Milano o Roma. 

Ottieni rapidamente il visto cinese con SmartphoneID

Per semplificare l’ottenimento del visto per la Cina, un’app come SmartphoneID è tutto ciò di cui hai bisogno. Attraverso il nostro servizio otterrai rapidamente una foto valida per il visto che viene controllata da avanzati sistemi di intelligenza artificiale e biometrica. Inoltre, nel caso in cui il visto dovesse essere rifiutato per motivazioni riconducibili all’immagine, otterrai un rimborso completo. 

Nel momento in cui scatti la foto, questa potrà essere inviata tramite e-mail oppure per posta, anche in base all’iter che hai scelto di seguire per poter ottenere il visto.  Utilizza il nostro strumento per fototessere online Smartphone iD da Apple, Google Play Store o utilizza comodamente la nostra app Web online facendo clic sul pulsante “Scatta foto“.

Riferimento

https://www.visaforchina.cn/MIL2_IT/generalinformation/visaknowledge/260992.shtml

Continua a leggere